Numeri e Persone: la nuova frontiera della Consulenza Finanziaria e Patrimoniale
Spesso la figura del consulente finanziario patrimoniale viene associata ad una professione in cui dominano numeri, indici di mercato e complicate proiezioni economiche.
Elementi sicuramente coerenti con il ruolo che ricopriamo ma che rischiano di sintetizzare eccessivamente l’attività che svolgiamo.
Tralasciando un aspetto importantissimo e non certo secondario: il rapporto con le persone.
Tutte diverse, con esigenze e storie di vita uniche. Con cui spesso è elettrizzante e stimolante entrare in contatto.
Accompagnarle nel loro percorso di vita fatto di bisogni, progetti e desideri è un motivo di responsabilità, orgoglio e di arricchimento.
Condividerne scelte, sogni, successi e fragilità deve spronare i consulenti a migliorare costantemente, per poter garantire un livello di consulenza attenta, flessibile e capace di evolversi in funzione degli obiettivi da raggiungere.
Perché dietro ad ogni persona ci sono nomi, cognomi ed emozioni che crescono e si consolidano giorno dopo giorno.
Un ecosistema molto più variegato e animato di dati, contratti e calcoli matematici.
Ogni cliente è un libro da leggere, conoscere e a cui contribuire a scriverne il prosieguo.
Una storia decisamente avvincente non vi pare?